Fegato alla Veneziana . Il fegato alla Veneziana è il piatto più famoso della cucina tipica Veneta, ma è talmente buono che lo si conosce un po’ dappertutto in Italia. Si prepara con fegato e cipolle, tradizionalmente si usa il fegato di maiale, ma anche il fegato di vitello o di vitellone è adatto, ecco la mia ricetta…

Dai rimedi della nonna: Fegato alla veneziana
Il fegato alla veneziana è un secondo piatto molto particolare per il suo sapore inconfondibile in quanto accosta al sapore deciso del fegato, l’aroma della cipolla. E’ un piatto non accettato da tutti i palati, ma sicuramente è molto salutare in quanto è ricco di ferro. Ci sono numerose varianti di questo piatto, oltre all’utilizzo del fegato o delle cipolle, c’è chi lo sfuma con l’aceto o chi con il vino bianco, ecco la mia ricetta:
Ingredienti:
600 gr. di fegato di vitello, 600 gr. di cipolle bianche o rosse di tropea, farina 60 g., olio extravergine d’oliva q.b. Sale q.b. Facoltativo: brodo, vino bianco o rosso, o aceto.
Preparazione:
Lavate e tagliate a fettine le cipolle e in una padella antiaderente fate riscaldare l’olio. Versate le cipolle ben scolate e aggiungete il sale. Mescolate, coprite e lasciate cuocere ( lasciate che le cipolle appassiscano per un quarto d’ora circa, o comunque fin quando non noterete che le cipolle saranno molli). Sfumate con 1 cucchiaio d’aceto
Prendete le fettine di fegato e infarinatele da ambo i lati (qualcuno lo taglia a striscioline); quando le cipolle saranno cotte, toglietele dalla padella e mettetele in un piatto, lasciando il sughetto nella padella. Aggiungete se necessario un goccio di olio, un goccio di brodo e il fegato infarinato, coprite e cuocete per circa una decina di minuti, girandolo da ambedue i lati, sfumate con il vino, salate e pepate. Prima della fine cottura versatevi sopra le cipolle coprite e fate insaporire. Non lasciate cuocere più del dovuto il fegato, altrimenti rischia di diventare duro e amaro.
Leggi anche
Gnocchi o cavatelli al sugo di castrato
Cannelloni con radicchio e gorgonzola
Pasta alla genovese con cipolle di Tropea